I MIEI SUGGERIMENTI PREADOZIONE PER ACCOGLIERE IL TUO NUOVO AMICO AL MEGLIO
Hai deciso di adottare un cucciolo e vuoi iniziare questa esperienza nella maniera corretta?
Ottimo sei nel posto giusto!
Credo che informarsi per tempo e approfondire i diversi aspetti della preadozione sia un atteggiamento responsabile, per questo voglio condividere con te alcuni elementi che troverai sicuramente utili per accogliere nella migliore maniera il tuo cucciolo in famiglia.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PREADOZIONE
Prima di fare delle scelte di pancia o perlomeno impulsive, richiedi una consulenza preadozione ad un professionista del settore.
Ricerca nella tua zona un bravo educatore, addestratore o veterinario che ti aiuterà a capire quale sia la razza più adatta a te e al tuo stile di vita.
Anche nel caso tu voglia adottare un cucciolo da un rifugio o da un canile, affidati all’esperienza di un professionista che potrà aiutarti a scegliere il soggetto giusto, in linea con la tua esperienza cinofila e le tue attitudini.
CUCCIOLO DI RAZZA O METICCIO?
Di seguito condivido alcune considerazioni che dovresti fare se non hai ancora deciso se adottare un cucciolo di razza oppure un meticcio.
Se la tua scelta è indirizzata ad un cucciolo di razza pura, tieni presente che oltre all’aspetto fisico, ogni razza ha caratteristiche psicofisiche ben precise e peculiarità comportamentali che è necessario prendere in considerazione.
Esistono oltre 300 razze riconosciute tra cui scegliere, ognuna di queste è rappresentata dai “Club di Razza”.
Contatta il Club di Razza e poni le domande del caso riguardo il tuo futuro cucciolo.
Scegliere un soggetto di razza con un particolare pedigree ti permette di prevedere meglio le dimensioni e le doti caratteriali del tuo nuovo compagno di vita.
Ricorda che alcune razze possono essere predisposte a particolari problemi di salute.
Approfondisci questi aspetti per evitare di adottare un cucciolo che possa incorrere in problemi di salute e patologie genetiche.
Ricorda che un cane di razza si distingue non solo per il colore del mantello e la morfologia!
Che siano cani da caccia, cani da guardia o cani da compagnia, i cani di razza hanno origini storiche e una selezione di secoli alle spalle che giocano un ruolo importante nelle loro inclinazioni e nelle loro attitudini.
L’adozione di un cucciolo di una determinata razza va ponderato soprattutto in funzione di queste considerazioni, al fine di offrire al nuovo arrivato uno stile di vita sereno ed equilibrato e al contempo scongiurando l’insorgenza di problematiche comportamentali dovute ad approcci poco sensibili alle qualità endogene specifiche di razza.
Nel caso invece volessi adottare un meticcio può essere difficile prevedere la taglia di quando sarà adulto, il suo temperamento e le doti caratteriali.
Altre caratteristiche che possono risultare imprevedibili quando si porta a casa un meticcio, adottato da un rifugio o un canile, includono l’anamnesi medica, soprattutto se si hanno poche informazioni sui genitori.
Perciò quando deciderai che un cucciolo di meticcio è la tua scelta definitiva fai riferimento allo staff del canile che conosce bene i cani e i cuccioli ospitati ed è in grado di offrire un servizio di supporto e consulenza aiutandoti a prendere la decisione migliore.
AFFIDATI AD ALLEVATORI CERTIFICATI E COMPETENTI
Se non hai esperienza in ambito cinofilo e non hai una persona di riferimento esperta che ti possa guidare a scegliere un buon allevamento ti potrà servire ciò che ti sto per condividere.
Fai attenzione a imbatterti in quegli allevamenti multirazza che detengono un numero imprecisato di fattrici, che ti promettono cuccioli di svariate razze in tutti i periodi dell’anno.
Devi sapere che è piuttosto diffusa l’importazione di cuccioli dall’estero, perciò in molti casi dietro alla facciata di un allevamento può celarsi l’attività di commercio di cuccioli, con tutti i problemi che ne conseguono.
Diffida inoltre da quegli allevatori che ti mettono fretta nel prendere una decisione riguardo l’adozione e che non ti consentono di visitare la struttura mostrandoti oltre al cucciolo disponibile anche i fratelli, la madre o entrambi i genitori ove possibile.
Un Allevamento serio rilascia sempre una garanzia sanitaria scritta di almeno 15 giorni contro le malattie infettive per cui esiste la prevenzione vaccinale, (cimurro, epatite, parvovirosi e leptospirosi).
Inoltre a livello normativo non può cedere mai cuccioli di età inferiore ai 60 giorni, né cuccioli che non abbiano almeno una vaccinazione.
Prima di fare scelte affrettate chiedi all’allevatore se può mostrarvi, oltre al pedigree dei genitori anche i certificati di Selezione e i certificati di idoneità alla riproduzione (per le razze che li prevedono), senza dimenticare i controlli ufficiali sulle malattie genetiche.
Puoi anche chiedere informazioni sulle misure adottate dall’allevatore per far socializzare i cuccioli o se svolge dei programmi di svezzamento e di stimolazione per aiutare i proprietari in fase di post adozione.
Per concludere un bravo Allevatore è innamorato dei suoi cani e dei suoi cuccioli e questo trasparirà quando lo andrete a conoscere.
Sarà proprio lui a farvi il “terzo grado”, poiché vi affiderà una vita che ha visto nascere e crescere frutto di sacrifici, che si fondano su una passione smisurata per il proprio lavoro.
PRENDITI DEL TEMPO PRIMA DI DECIDERE
La fretta si sa, non è un buona consigliera, quindi non farti ingannare da facili entusiasmi, valuta bene la tua scelta, condividila con i famigliari, parenti ed amici, ognuno potrà darti il proprio punto di vista e perché no essere parte attiva in questa nuova esperienza di vita.
IMPARARE IL LINGUAGGIO DEI CANI
Se hai deciso di adottare un cucciolo sarà indispensabile per te, se non ci hai già pensato, imparare l’abc del linguaggio canino.
Ci sono molti libri che puoi acquistare che trattano il linguaggio dei cani, nella sezione LIBRI di questo portale potrai trovare qualche titolo che ti sarà sicuramente d’aiuto se sei a digiuno in ambito di comunicazione canina.
OCCUPATI DI UN CANE PER QUALCHE GIORNO
Se hai la fortuna di conoscere qualcuno che ha un cane e ha piacere di farti conoscere cosa vuol dire occuparsi di lui, accordati per fare qualche uscita assieme, vivi l’esperienza direttamente per capire se ti rende felice davvero questa scelta che per ora stai solo idealizzando.
VISITA QUALCHE CENTRO DI ADDESTRAMENTO NELLA TUA ZONA
Se sei sicuro di adottare un cucciolo ti consiglio di farti un giro in qualche centro cinofilo della tua città, li potrai vedere anche quanto impegno e dedizione ci vuole per avere un cane ben addestrato e sotto controllo.
Garantire al tuo compagno di vita, sin dalle prime settimane dal suo arrivo in famiglia, un percorso valido di addestramento è fondamentale per costruire un rapporto solido e sereno anche per quando sarà adulto.