FINALMENTE E' ARRIVATO IL TUO CUCCIOLO!
Sono sicuro che il tuo fedele amico ti darà tantissima gioia e molte soddisfazioni, ma sarà necessario da parte tua uno sforzo per capirlo al meglio.
Per questa ragione ti ho preparato la guida con i miei 7 fondamentali consigli che ti aiuteranno a creare fin da subito un solido rapporto.
Non perdiamo tempo allora vediamo subito i 7 consigli:
IMPARARE IL LINGUAGGIO DEI CANI
Se hai deciso di adottare un cucciolo sarà indispensabile per te, se non ci hai già pensato, imparare l’abc del linguaggio canino.
Ci sono molti libri che puoi acquistare che trattano il linguaggio dei cani, nella sezione LIBRI di questo portale potrai trovare qualche titolo che ti sarà sicuramente d’aiuto se sei a digiuno in ambito di comunicazione canina.
IL TUO CUCCIOLO NON E' UN BAMBINO
Molte volte siamo portati inconsapevolmente a trattare il cucciolo come un bambino, questo è un errore da evitare assolutamente.
Il tuo nuovo compagno, infatti appartiene ad un’altra specie ed ha esigenze e modalità di interagire completamente diverse dalle nostre.
Sembrerà banale quello che sto per rivelarti, ma i cani non ragionano nello stesso modo degli uomini: la loro logica si basa sul principio di azione e reazione, il cane sarà portato a ripetere o escludere dal mettere in atto un certo tipo di comportamento in relazione alle conseguenze positive o negative che ne scaturiranno da quel comportamento.
Sarà quindi compito tuo, attraverso un percorso di educazione ed addestramento a rinforzare e gratificare tutte quelle azioni e quei comportamenti a te graditi che il cucciolo mette in atto, altresì dovrai intervenire e correggere tutti quei comportamenti che non siano a te graditi e che in qualche modo vadano ad interferire con una sana e serena convivenza all’interno del nucleo famigliare.
AFFIDATI AD UN BRAVO ADDESTRATORE
Per iniziare con il piede giusto rivolgiti da subito ad un bravo professionista che possa seguire te ed il tuo cucciolo nel vostro percorso di educazione ed addestramento.
Non aspettare eventuali problemi comportamentali prima di rivolgerti ad una valida scuola di addestramento cinofilo.
Contare su una figura competente e professionale ti aiuterà a mettere le fondamenta sul progetto di vita assieme al tuo cucciolo.
FARE ATTIVITA' FISICA ASSIEME
Inizialmente dovrai strutturare le tue giornate tenendo presente quelle che sono le esigenze del tuo cucciolo.
Ricavarsi durante il giorno dei momenti per stare assieme è di fondamentale importanza per una costruzione di un sano rapporto con il tuo cucciolo.
La mia esperienza mi porta a consigliare di preferire nelle prime settimane passeggiate in ambienti naturali come nei parchi o nei boschi evitando al cucciolo itinerari stressanti in ambiente urbano o in aree cani molto frequentate e poco sicure da un punto di vista igienico sanitario.
DIVENTA UN BRAVO LEADER
All’interno del nucleo familiare il cucciolo dovrà trovare un riferimento, un vero e proprio Leader.
Questo significa che tutti i componenti del nucleo familiare, anche in tua assenza, dovranno attenersi e far rispettare delle specifiche regole utili ad una sana convivenza con il cucciolo.
Molte volte mi sono trovato ad aiutare proprietari di cani con situazioni familiari in cui la figura del leader non era presente o era messa in discussione dal cucciolo o dal cane adottato. Questa è una problematica da non sottovalutare, il branco misto che accoglie il cucciolo dovrà sempre agire pazientemente e coerentemente secondo le linee guida del proprio Leader o capobranco, termine che va molto di moda ultimamente.
Ciò non significa che l’unico ad essere ascoltato e rispettato dal cucciolo sarà il leader, anzi, ognuno potrà instaurare il proprio intimo rapporto con il nuovo arrivato e si troverà a dover assolvere il ruolo di riferimento nei momenti della giornata in cui il leader non sarà presente o per altri motivi non potrà occuparsi direttamente della gestione del cucciolo.
IMPARA A GIOCARE CON IL TUO CUCCIOLO
Se non lo sai fare, imparare a giocare con il tuo cucciolo è uno dei compiti che dovrai assolvere. Il gioco serve ad instaurare una relazione positiva e faciliterà lo scarico delle energie del tuo amico.
Giocare con un cucciolo per me è un momento divino, prevede che vi sia da parte del conduttore sensibilità, tecnica e passione.
Se volete entrare in contatto con il cuore del vostro cucciolo, imparate a stupirlo, emozionarlo e viverlo a pieno attraverso il gioco.
Ricordatevi che i momenti che passerete assieme al vostro cucciolo sono unici e non li potrete più rivivere con lui.
Un’altro aspetto che dovrete tenere presente sarà legato alla scelta del gioco:
materiali, consistenza, dimensioni saranno alcune delle caratteristiche che dovrete prendere in considerazione quando acquisterete un gioco.
AUTONOMIA DEL CUCCIOLO
Fin dalle prime settimane abitua il tuo cucciolo a vivere anche dei momenti in solitudine.
In base alle doti caratteriali e alla sua genetica programma dei momenti in cui potrà sperimentare progressivamente la tua assenza, questo sarà di grande utilità per evitare problemi comportamentali o ansie da separazione quando capiterà di lasciarlo solo qualche ora durante la giornata.