Quali giochi usare con il tuo cucciolo?
Se vuoi conquistare il Cuore del tuo cucciolo ti consiglio di imparare a giocare con lui!
Con questo articolo voglio condividere con te alcune informazioni e alcuni video dove ti mostrerò quali sono i giochi più adatti per fare delle attività ludiche utili assieme al tuo cane.
Passiamo subito a vedere la classifica di myexperience.dog dei giochi migliori per il tuo Amico!
LA TRECCIA IN PILE
Al primo posto io consiglio la treccia in pile.
La treccia in pile bene si adatta alle attività di gioco con i cuccioli, in verità io la consiglio molto spesso anche per i possessori di cuccioloni e cani adulti dal carattere “sensibile” che ricercano una consistenza soft da mordere e contendere nel gioco del “tira e molla”.
Molto indicato, secondo me, anche per i proprietari alle prime esperienze, che vogliono imparare a giocare con il proprio cane senza dare cattive abitudini e canalizzando allo stesso tempo le energie del proprio amico a quattro zampe in maniera utile e costruttiva.
LO STRACCETTO
Al secondo posto voglio ti voglio parlare dello straccetto in pelle.
Lo straccetto in pelle è molto utile quando il cucciolo o il cane in preparazione ha un buon predatorio.
Attraverso i movimenti repentini dello straccetto, il cane viene stimolato ad inseguire e tentare di abboccare “la preda” trovando appagamento nel riuscire ad afferrarla e mantenerla tra i denti.
Se insegnato correttamente lo straccetto aiuta il proprietario a costruire un morso fermo dei molari del proprio cucciolo poichè ha la peculiarità di avere una superficie ad alto grip che facilita la sua presa e tenuta.
Inoltre il cane trova già appagamento e gratificazione nel rincorrerlo e impegnerà così le proprie energie in una attività ludica di relazione con noi.
IL SALAMOTTO
Il prossimo gioco di cui vi voglio parlare è il salamotto.
Come vedrete nel video sottostante esistono vari tipi di salamotto in commercio, di vari spessori e materiali.
Quale salamotto scegliere?
Per fare la scelta giusta ti consiglio in primis materiali naturali e non sintetici, gli spessori e le consistenze saranno da scegliersi in base all’età del cane, attitudini e morfologia.
Non prendere il primo che capita!
La scelta del salamotto può essere determinante tra l’insegnare al tuo cane un gioco armonioso e costruttivo o nel dare vizi e difetti comportamentali come per esempio mordere vicino alle mani, rendendo l’attività poco serena e utile.
LA PALLINA
Un altro grande classico di cui ti voglio parlare è la pallina.
Come vedrete nel video sottostante esistono vari tipi di pallina in commercio, di vari diametri e materiali.
Quale pallina scegliere?
Per fare la scelta giusta ti consiglio di vedere il video sottostante!