CORSI ADDESTRATORE CINOFILO – L’ ALTRA FACCIA DELLO SPECCHIO

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn

VUOI DIVENTARE ADDESTRATORE O EDUCATORE DI CANI? PRIMA LEGGI QUESTO ARTICOLO!

Se anche tu come tante persone ti sei imbattuto in qualche annuncio pubblicitario on-line che recita frasi del tipo: "Fai diventare la tua passione per gli animali, il tuo lavoro" prenditi 5 minuti per leggere questo articolo
corso per addestratore cinofilo

Il tuo SOGNO è imparare ad educare ed addestrare i cani?

Potrà sembrare scontato quello che sto per dirti, ma diventare un Addestratore Professionista non è affatto semplice…

Prima di trattare l’argomento di questo articolo ti voglio raccontare una breve storia…

Mi ricordo che quando mi ero iscritto nel 1997 alla scuola guida vicino a casa per imparare a guidare, iniziai col frequentare le lezioni di teoria in aula…

Prima di prendere un volante in mano, passò qualche mese ma devo dire, ricordo ancora, che sembrò un’eternità perchè ero smanioso di cimentarmi alla guida facendo esperienza in prima persona.
Quando finalmente arrivò il foglio rosa ricordo che non ero mai sufficientemente appagato dalle ore di guida che facevo con l’istruttore e con i miei familiari che mi accompagnavano nelle vie del mio quartiere per aiutarmi ad imparare a guidare.

Ricordo che in qualche occasione prendevo la macchina dei miei genitori, una piccola Rover serie 100 di colore nero e di nascosto mi esercitavo a fare manovra nel parcheggio del mio condominio.

In quel periodo di “addestramento alla guida” non pensavo ad altro, mi immaginavo i viaggi che avrei fatto una volta patentato e l’idea di libertà che ne scaturiva mi emozionava.

Fortunatamente ebbi la possibilità di esercitarmi più volte al giorno e da ogni persona che mi assisteva nelle ore di pratica imparai qualcosa che oggi in certe situazioni nel traffico mi risuona ancora in testa e in qualche occasione mi ha salvato dal fare qualche brutto incidente.

Sono convinto che senza quelle ore di pratica non avrei mai imparato a guidare!

Veniamo al dunque… Il panorama cinofilo mai come in questo periodo storico offre innumerevoli possibilità di formazione teorica, sia con corsi on-line e telematici che anche in presenza.

Il vero problema però riguarda l’aspetto pratico della formazione.

Pochi corsi offrono opportunità per fare pratica nell’addestramento con i cani.

Ti sto dicendo questo perchè ricevo moltissime richieste di aspiranti educatori o neo-addestratori che cercano un centro per poter mettere in atto ciò che hanno studiato nelle dispense e nei libri.

Molte di queste persone che mi contattano per affiancarmi come tirocinanti, hanno investito molte ore del loro tempo e ingenti somme di denaro per ottenere il famoso pezzo di carta che attesta il titolo di addestratore cinofilo, educatore o come va molto di moda oggi chiamarlo di operatore cinofilo.

In molti casi queste persone, non hanno neanche il cane e il corso che hanno frequentato è stato carente dal punto di vista formativo della pratica sul campo.

Per fare un paragone con quanto detto poco prima è come se fossero dei neopatentati che hanno solo acceso qualche volta il motore di una macchina di qualcun altro, ma non hanno mai sperimentato cosa vuol dire viaggiare in mezzo al traffico.

Infatti possiamo tranquillamente affermare che le nozioni teoriche e lo studio sui libri è molto importante, ma non è sufficiente da solo per guidare un auto.

Il paragone è del tutto adeguato, purtroppo, se pensiamo che nella migliore delle ipotesi le ore di pratica in questi corsi vengono svolte con cani già addestrati che vengono messi a disposizione dagli organizzatori del corso o in qualche caso dagli istruttori.
Molte altre volte invece le ore di pratica dovranno essere svolte in un centro cinofilo che dovrà essere cercato e selezionato dall’aspirante Addestratore/Educatore/Operatore cinofilo.

Questo come puoi capire bene rende molto disomogeneo il livello di preparazione dei corsisti, poichè non fornendo dei protocolli di formazione chiari e specifici si rischia di diplomare figure che hanno delle carenze notevoli dal punto di vista pratico.

Il monte ore di tirocinio che serve come attestazione per l’ottenimento della certificazione non è in molti casi monitorato da una figura di tutor.

Basti pensare alle differenze di esperienze professionali che vi possono essere nello svolgere il tirocinio presso un centro cinofilo specializzato in cani da utilità oppure in uno che forma conduttori e cani per gare di Agility o magari in un Rifugio per cani abbandonati.

E’ evidente che le competenze e le esperienze sul campo potrebbero essere totalmente diverse, ne consegue che dallo stesso corso si diplomerebbero figure professionali che non avranno un know how omogeneo e analogo.

Questo a mio parere è uno dei problemi maggiori nella cinofilia moderna di questo paese, l’Italia…

Il business dei corsi di formazione professionalizzanti per Addestratori ed Educatori Cinofili a mio parere dovrebbe essere integrato da una normativa chiara.
Servirebbero delle Linee Guida per gli Enti organizzatori e di Formazione Cinotecnica ispirati agli altri paesi europei.

Di seguito voglio riportare schematicamente qualche riflessione su questa tematica riguardo il sogno di molte persone di diventare un professionista cinofilo che in questi anni si è molto diffuso.

Io credo che per chi vuole diventare un Addestratore o Educatore sia imprescindibile condividere la vita con un cane, almeno uno.

Perciò prima di tutto ti consiglio se al momento non hai un cane di adottarne uno e, iniziare intanto da questo!

Se non hai esperienza e non sai a chi rivolgerti per farti aiutare nella tua adozione ti consiglio di leggere questo articolo: VUOI ADOTTARE UN CUCCIOLO? COMINCIA CON LA ZAMPA GIUSTA

Cerca di capire quali sono le tue attitudini e prova a pensare quali attività vorresti svolgere insieme al tuo Amico a quattro zampe. 

Fissati degli obiettivi e cerca di raggiungerli assieme a lui, valorizzando il suo talento attraverso un’attività che vi renda una Squadra!

Focalizzare degli obiettivi e raggiungere dei traguardi insieme  ti permetterà di fare esperienza e sviluppare alcune delle competenze che ti serviranno quando dovrai assistere dei proprietari che sono alle prese con i problemi di rapporto con il proprio cane.

Come in tanti ambiti professionali anche in cinofilia è fondamentale rimanere sempre aggiornati e frequentare periodicamente dei corsi di formazione che possano arricchirti e stimolarti a migliorare nella tua professione.

L’importante secondo me è scegliere dei percorsi di formazione utili, ovvero, in cui sia possibile sempre mettere in pratica ciò che viene visto sulle slide in aula.

L’autoformazione e lo studio è alla portata di tutti e lo si può fare comodamente da casa o in pausa pranzo in ufficio.
Prendere in mano un guinzaglio, una pallina o un salamotto è un altro mondo, il cane vuole divertirsi con noi, a lui non interessa se sappiamo con esattezza quanto è alto al garrese.

Quando molto spesso le persone mi dicono “Fare l’addestratore è sempre stato il mio sogno perchè amo gli animali” devo mordermi la lingua più volte per evitare di sembrare antipatico e infrangere questa illusione in due parole.

Fare l’addestratore cinofilo non vuol dire esattamente rapportarsi solo ed esclusivamente con i cani.

Fare l’addestratore cinofilo significa, per come io interpreto il mio ruolo, dedicarsi a trovare delle strategie uniche e irripetibili che permettano alle persone (proprietari o famiglie) di costruire un rapporto solido e risolvere delle eventuali problematiche con il proprio cane.

Sicuramente avere chiaro in testa il come fare ad ottenere un certo comportamento con un cane è di fondamentale importanza per un addestratore, ma non è sufficiente se non si riesce a trovare la strategia per farlo risolvere anche al proprietario che si ha di fronte.

Mi trovo molte volte in situazioni delicate in cui a causa di scarse attitudini, limiti fisici, mancanza di motivazione oppure di tempo dei proprietari, possono nascere conflitti pericolosi da gestire per queste persone con i loro cani.

I corsi di formazione per Addestratori, Educatori ecc.. dovrebbero prevedere una parte teorico-pratica importante nel loro programma relativamente alla conoscenza e lo studio della psicologia umana.

Questo aspetto è fondamentale se il corso di formazione vuole creare delle figure professionali in grado di aiutare davvero a risolvere delle problematiche difficili tra cani e proprietari, fornendo le competenze di base per potersi districare nelle dinamiche familiari che hanno portato alla luce tali conflitti.

Perciò il ruolo dell’Addestratore è molto complesso per chi non ha dimestichezza nel muoversi in punta di piedi anche in situazioni e dinamiche psicologiche distintive dell’essere umano, che esulano l’addestramento stesso del cane che si ha di fronte.

Negli anni devo dire che mi sono trovato in varie situazioni delicate, dove il problema del cane aggressivo o che tirava al guinzaglio era solo la punta di un iceberg.

Mi sono trovato di fronte a coppie che si stavano separando “a causa del cane” oppure di fronte a famiglie in crisi perchè in disaccordo sul tenere o meno il cucciolo arrivato da qualche settimana.

Situazioni emotivamente difficili da gestire dove il cane è solo uno dei tanti problemi che si sono aggiunti a criticità già preesistenti e mai risolte nel tempo.

L’altra faccia dello specchio” è il titolo di un libro scritto da Konrad Lorenz, il fondatore dell’etologia, con questo libro scritto nel 1973 egli cerca di dimostrare che ogni complesso comportamentale e ogni capacità umana, anche il più “evoluto”, ha a che fare con funzionalità filogenetiche innate, che si “completano” e raggiungono la loro massima potenzialità con l’esperienza.

E’ per questo che ho voluto dare questo titolo: “CORSI ADDESTRATORE CINOFILO – L’ ALTRA FACCIA DELLO SPECCHIO” all’articolo che hai appena letto perchè le attitudini a svolgere una determinata mansione e l’esperienza non le puoi trovare sui libri, la devi sperimentare tramite la Conoscenza pratica del mondo e della vita. 

Su myexperience.dog potrai conoscere la mia esperienza e se pensi possa esserti utile potrai farla tua.

Per concludere ti voglio condividere un video “scanzonato” su cosa vuol dire fare l’addestratore e cosa vuol dire occuparsi di un centro cinofilo, questo probabilmente non ti verrà mai mostrato ad un corso per Addestratori o Educatori, ma ritengo sia giusto mostrartelo perchè voglio aiutarti a realizzare il tuo sogno, se questo è veramente il tuo sogno!

Buona Visione 

Articoli correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.