COME SCEGLIERE IL TRASPORTINO PIU’ ADATTO AL NOSTRO CANE

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn

QUALCHE CONSIGLIO PER FARE UNA SCELTA SICURA, UTILE E DURATURA

Abituare il cane al trasportino non è difficile, in questo articolo vedremo quale modello ti può aiutare in questo!
transit boxes

cane in auto: cosa dice la legge

La regola principale da tenere ben presente per portare il tuo cane in auto è quella di evitare che l’animale possa creare pericolo o impedimenti di guida.

In realtà per rispettare il Codice della Strada in Italia (art. 169) basta che il conducente della vettura abbia la più ampia libertà di movimento per ogni necessità di manovra all’interno del mezzo, condizioni volte a scongiurare il rischio che gli animali trasportati possano essere da impedimento per il guidatore e/o costituire un pericolo per la guida.

Questo principio va bene, se la nostra finalità è quella di rispettare la normativa, ma per esperienza non diretta, fortunatamente, vi assicuro che non è sufficiente se vogliamo garantire in ogni situazione la nostra sicurezza, quella del nostro cane e quella delle altre persone.

Per rispettare le regole qui in Italia, infatti, è sufficiente mettere una rete o un divisorio tra il vano portabagagli e l’abitacolo, oppure vincolare il cane a un supporto che si fissa nei dispositivi delle cinture di sicurezza dei sedili posteriori.

Ma queste soluzioni possono veramente essere ritenute sicure?

Assolutamente no! Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a vedere il video sottostante:

► Dog Crash Tests – YouTube

Come avrai potuto constatare vedendo questo breve video, quello che la normativa ci consente non è una soluzione sicura per noi tantomeno per il nostro cane.

Il mio consiglio ovviamente è quello di abituare il cane, meglio se cucciolo, al trasporto in kennel durante gli spostamenti in auto.

Se vuoi approfondire l’aspetto educativo su come abituare il tuo cucciolo o il tuo cane adulto agli spostamenti in auto ti consiglio di guardare la VIDEOLEZIONE su come abituare il cane al trasportino.

In queste righe cercherò di consigliarti quale modello scegliere in termini di sicurezza e funzionalità.

Alcune ditte produttrici oltre alle certificazioni di qualità che garantiscono la robustezza e sicurezza del prodotto in caso di sinistro (omologazione IATA)  mettono anche a disposizione del consumatore delle tabelle con i modelli di trasportino compatibili con le varie marche e modelli di auto in funzione della razza del vostro cane.

In commercio possiamo trovare trasportini morbidi (in tessuto o plastica) oppure rigidi (in materiali resistenti). 

I primi sono molto usati per il trasporto di cani di piccola taglia, che pesano poco, mentre i secondi sono indispensabili per cani di taglia media e grande.

Il mio consiglio è quello di scegliere sempre modelli in materiale resistente (plastica, vetroresina, alluminio e acciaio).

Per abituare e condizionare  il cucciolo al trasportino normalmente mi avvalgo di un modello in plastica scomponibile, che mi aiuta nelle fasi iniziali.

Fin dai primi giorni dall’arrivo del cucciolo in famiglia posiziono il trasportino in un punto della casa o del giardino in cui lui possa accedervi liberamente e provvedo a lodarlo ogni qualvolta lui scelga di entrarvi spontaneamente.

Se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio di vedere la VIDEOLEZIONE su come abituare il cane al trasportino dove tratto le modalità per condizionare positivamente il cucciolo a stazionare nel trasportino.

Abituare il cane al trasportino non è difficile, il mio consiglio è quello di procedere per gradi e non avere fretta.

Un’altra raccomandazione che mi sento di condividere è quella di non forzare mai il cane ad entrare, lascia sempre che sia lui a prendere l’iniziativa di entrare nel trasportino e provvedi a gratificarlo ogni qualvolta entra spontaneamente.

Ci sono in commercio dei kennel scomponibili che possono aiutarti nelle fasi iniziali, questi trasportini bene si adattano al lavoro di training iniziale e anche al trasporto in auto.

Se il tuo cane non ama il trasportino e non vuole proprio saperne di entrare ti consiglio di vedere la VIDEOLEZIONE dove spiego come abituare il cane a riconoscere il trasportino come un posto sicuro.

Sembrerà scontato ma prima di fare il vostro acquisto dovete tenere presente le dimensioni della vostra auto, in particolare del vostro vano portabagagli.

Secondariamente vi consiglio di rivolgervi sempre ad un negoziante specializzato che vi potrà aiutare nel fare delle prove con i kennel da esposizione, direttamente nella vostra auto, poichè molte volte a causa di sporgenze o inclinazioni dei sedili non considerate  in fase di acquisto, risultano essere degli ostacoli alla collocazione preventivata del box. 

Un’ altro aspetto che vi consiglio di tenere conto prima dell’acquisto del trasportino è la taglia del vostro cane.
Nel caso aveste adottato un cucciolo cercate di prevedere le dimensioni che raggiungerà (peso, lunghezza e altezza al garrese) facendovi aiutare dall’allevatore o dal veterinario così che possiate individuare un kennel definitivo che potrete usare anche quando il vostro cane sarà diventato adulto.

In sede di acquisto dovrete tenere presente che il vostro cane all’interno del box possa girarsi agevolmente; logicamente non deve essere troppo piccolo, ma nemmeno troppo grande perchè non sarebbe sicuro.

Articoli correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.