ALIMENTAZIONE E ADDESTRAMENTO

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn

L'IMPORTANZA DELLA RISORSA ALIMENTARE DURANTE L'ADDESTRAMENTO DEL CANE

Scopri il ruolo dell'alimentazione nell'addestramento. Qual'è la dieta migliore per il tuo cane? Leggi i miei consigli utili e guarda i video di questo articolo!
dog training and food

ALIMENTAZIONE E ADDESTRAMENTO

Prima di tutto voglio premettere che tutte le informazioni che condividerò in questo breve articolo sono il frutto della mia esperienza. Quindici anni di vita passati assieme ai cani da lavoro ti potranno sicuramente servire per fare un po di chiarezza su alcuni concetti. Per qualsiasi approfondimento ti consiglio sempre di rivolgerti a un bravo veterinario che ti possa seguire nelle scelte più adatte in base alle esigenze nutrizionali del tuo o dei tuoi cani.

In linea di principio i miei consigli in questo ambito saranno rivolti a quei proprietari che stanno seguendo o che vogliono seguire un percorso di addestramento o di educazione con il proprio cane, che si sono posti degli obiettivi da raggiungere assieme al proprio cane in termini di salute, rapporto e di corretta interazione.

Per curare nella miglior maniera la crescita del proprio cane è necessario tenere presente il suo patrimonio genetico. Un bravo proprietario dovrà tenere sempre presente le necessità dell’animale e fornirgli ciò che è più adatto alla specie.

Senza stressarti troppo vorrei parlarti delle “Origini del Cane“: biologicamente il cane risale a circa 40 milioni di anni fa, discende dal lupo e il patrimonio genetico che ha in comune con il suo progenitore è pari al 99,96%.

Recenti studi affermano che circa 100.000 anni fa è cominciato il processo evolutivo del lupo in cane, processo che è stato sicuramente influenzato per mano dell’uomo attraverso l’addomesticamento.

Fu così che nelle migliaia di anni l’uomo ha operato una selezione degli esemplari più utili ai propri scopi di sopravvivenza, favorendo la riproduzione degli esemplari che dimostravano le capacità e le doti migliori, nella caccia o nella guardia del villaggio, per esempio.

Questo lunghissimo processo di convivenza e addomesticamento con l’uomo si è realizzato principalmente attraverso la cura e l’alimentazione. Per questo motivo ritengo che la gestione della risorsa alimentare è un aspetto importantissimo che ancora oggi possa essere la discriminante tra l’ottenere dei risultati positivi o meno in ambito di addestramento ed educazione dei nostri cani.

Per Dieta Casalinga intendo una Dieta Personalizzata appositamente formulata. Non si tratta quindi di una dieta improvvisata in cui si mettono in ciotola gli avanzi della tavola come si faceva qualche decennio fa.

Con l’avvento di internet in questi anni ho assistito a situazioni in cui il proprietario si è improvvisato esperto in nutrizione animale, seguendo consigli di diete generiche reperite nei forum online.

Queste diete “FAI DA TE” possono essere sbilanciate e del tutto inadatte al proprio cane perchè non tengono conto dell’individualità dell’animale e delle sue esigenze nutrizionali specifiche in base allo stato di salute, stile di vita , fabbisogno energetico e dei processi metabolici.

In sintesi i motivi per i quali la Dieta Casalinga Personalizzata sia preferibile a quella industriale sono essenzialmente 2:

Il primo si riferisce ad alcuni studi scientifici molto interessanti riguardo al fatto che un cane che segue una corretta Dieta Casalinga ha un’aspettativa di vita superiore rispetto a cani che hanno seguito una dieta industriale.

Il secondo riguarda la conoscenza e la provenienza degli ingredienti che compongono la Dieta Casalinga e la possibilità di scelta degli stessi da parte del proprietario. La composizione della ciotola è compito del proprietario che potrà scegliere la qualità degli ingredienti.

In linea di massima ritengo che la Dieta Casalinga Personalizzata sia una ottima soluzione per quei cani che hanno intolleranze e patologie, che devono perciò tenere un regime alimentare controllato e specifico che non può essere reperito nel mercato del Pet Food industriale.

Dieta Casalinga e Addestramento sono conciliabili?
Sicuramente è possibile dal mio punto di vista ma dipende molto dal cane e dall’esperienza che ha il proprietario in ambito cinotecnico.

Quando vogliamo addestrare un cane abbiamo bisogno di motivarlo attraverso il gioco e il cibo. La ricompensa alimentare riveste un ruolo fondamentale per insegnare e condizionare il cane ad eseguire correttamente certi esercizi e assumere determinati comportamenti.

Il cibo è utile tanto quanto il gioco a mio parere ma, se la gestione della ciotola nel contesto domestico è piuttosto generosa il rischio è di faticare non poco a motivare il cane durante le sessioni di addestramento con degli alimenti che risultano meno gustosi o saporiti rispetto a quelli usati nella quotidianità.

Se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio di guardare il VIDEO dove parlo dell’importanza della risorsa alimentare nell’addestramento del cane.

Io non ho la possibilità di fare una Dieta Casalinga Personalizzata per mancanza di tempo e, sono sincero, per una questione anche di comodità, in quanto per motivi di addestramento mi trovo spesso in giro e preferisco avere una scorta di cibo naturale già pronto, confezionato e non deperibile che mi aiuti a gestire il fabbisogno nutrizionale dei miei cani anche quando non sono a casa.

Croccantini o cibo in scatola? Questo è uno dei grandi dilemmi che assilla molti proprietari.  Prima di tutto capiamo le differenze tra queste due tipologie di cibo già pronto. La differenza sostanziale tra cibo secco (croccantini) e cibo umido (cibo in scatola) è la percentuale di acqua presente nell’alimento, come è facile da intuire. I croccantini sono alimenti con una bassa percentuale di acqua al proprio interno poichè il processo di produzione tramite estrusione, comporta l’evaporazione della quantità di acqua all’interno delle materie prime. Nelle scatolette di umido invece gli ingredienti vengono inscatolati e poi cotti, pertanto l’umidità presente rimane all’interno della confezione, non potendo evaporare. In ambito di addestramento, Io con i miei cani ho sempre usato sia i croccantini che il cibo in scatola. La scelta di usare una tipologia o un’altra dipende dal lavoro che voglio fare. Ad esempio, uso il cibo secco quando faccio dei lavori di ricerca su traccia oppure di tecnica nell’obbedienza, mentre il cibo in scatola lo uso quando finisco le sessioni di allenamento come premio jackpot. Devo precisare però che non uso cibo già pronto del circuito della grande distribuzione, negli anni ho individuato alcune ditte di fiducia che producono un cibo pronto di qualità dalle quali mi rifornisco mensilmente. Sono ditte che ho selezionato negli anni e che usano solo ingredienti di qualità prive di sostanze chimiche, appetizzanti e che utilizzano processi di cottura che mantengono inalterate le materie prime di partenza e l’equilibrio minerale. In questa sede non tratterò nello specifico le caratteristiche che ritengo ottimali per un cibo già pronto di qualità, ne tantomeno le qualità nutrizionali da tener presenti per evitare l’insorgere di patologie metaboliche o intolleranze alimentari nei cani. Ti invito ad approfondire questi argomenti con il tuo veterinario di fiducia. La raccomandazione che in ultima analisi mi sento di fare a tutti i proprietari di cani è di formarsi in ambito nutrizionale e veterinario perchè trovo sia fondamentale, se si vuole bene al proprio cane, conoscere cosa sia più adatto e salutare per prendersene cura al meglio. In questo portale potrai trovare video-contenuti utili che ti aiuteranno a orientarti al meglio nella selva di proposte dell’industria mangimistica per animali da compagnia.

La Dieta Barf  (Biologically Appropriate Raw Food) prevede la somministrazione di cibo crudo, biologicamente compatibile con il sistema digestivo del cane.

Questa dieta ha preso piede negli ultimi anni e si basa sul recupero delle abitudini alimentari dei cani a partire da quelle dei loro antenati, i lupi.

Sinteticamente nella Dieta Barf vengono usate molte varietà di carni crude, molto spesso anche attaccate all’osso, associate a verdure tritate, uova crude, pesce, cereali e alghe. 

E’ una dieta a mio parere che bene si adatta ad alcune razze di cani, ma deve essere sempre supervisionata da un veterinario esperto in nutrizione animale.

Come per la dieta casalinga è necessario personalizzare questa dieta e organizzare le porzioni giornaliere di cibo con alcune procedure di congelamento e scongelamento degli ingredienti che non approfondiremo in questo articolo.

Dieta Barf e Addestramento sono conciliabili?
Personalmente penso sia molto difficile far conciliare i due aspetti ma come ho detto anche per la dieta casalinga cotta, dipende molto dal cane e dall’esperienza che ha il proprietario in ambito cinotecnico.

La difficoltà che ho riscontrato durante il percorso di addestramento nei soggetti che venivano alimentati seguendo una Dieta Barf è stata relativa alla scarsa propensione alla collaborazione con il proprietario.

Questo è dovuto, secondo il mio parere, al fatto che quei cani che ricevono in ciotola delle razioni di cibo così “attraenti” sono poco stimolati per fare degli esercizi avanzati dove in palio c’è un premio quantitativamente e qualitativamente inferiore a ciò che normalmente ottengono in ciotola senza spreco di energie psico-fisiche.

Ovviamente ci possono essere rare eccezioni di cani molto voraci e motivati sulla risorsa alimentare che mantengono alte le performance nonostante le abitudini alimentari, oppure ci possono essere binomi che hanno un rapporto talmente intimo ed empatico che riescono ad ottenere ottimi risultati senza l’uso di premi ghiotti e appetitosi ma sono situazioni fuori dal comune.

In ambito di addestramento devo dire che faccio uso molto spesso di carne cruda, soprattutto interiora di bovino. Normalmente le uso durante le sessioni di ricerca su traccia e devo dire che sono un premio ambito per i miei cani.

Chiaramente questo tipo di utilizzo in addestramento della carne cruda non va confuso con quello associato a una Dieta Barf personalizzata.

Mettendo da parte l’argomento addestramento, secondo me esistono i pro e i contro per ciascuna scelta dietetica.

Le diete a base di cibo già pronto sono sicuramente molto pratiche perchè ci aiutano a risparmiare tempo, l’importante però è scegliere un cibo già pronto che sia dal punto di vista nutrizionale eccellente.

Molte marche industriali  presenti nel panorama commerciale sono molto “attraenti” in termini di packaging e interessanti per i nostri cani a causa degli aromi e degli appetizzanti che contengono ma a livello qualitativo sono scadenti.

La maggioranza di questi alimenti industriali risulta per i cani difficile da digerire e causa problemi di salute per via della prolungata permanenza di questi prodotti nello stomaco.

Facciamo attenzione quindi a quale ditta mettiamo in mano la salute dei nostri cani perchè  possono insorgere nel tempo problematiche psico-fisiche che non sono visibili quasi mai nell’immediato.

Valutare un tipo di alimentazione solo attraverso l’osservazione della consistenza delle feci può essere un limite che ci impedisce di valutare la reale qualità del cibo che somministriamo quotidianamente al nostro cane. 

Le diete casalinghe crude o cotte, come abbiamo visto, sono meno pratiche in quanto necessitano di un dispendio maggiore sia in termini di tempo che, molto spesso, di denaro.

La difficoltà più grande per chi decide di affidarsi ad una dieta casalinga personalizzata è l’organizzazione dei pasti, il reperimento e la conservazione degli ingredienti.

Salvo queste criticità ritengo che la Dieta Casalinga Personalizzata sia il modo migliore per alimentare i nostri cani perchè è modificabile a seconda delle esigenze nutrizionali, è controllata perchè si possono scegliere accuratamente le materie prime e gli ingredienti e la digestione avviene in tempi minori rispetto al cibo già pronto dei circuiti industriali.

Come ho già detto, con il mio stile di vita, vi dico la verità, farei molta fatica a preparare dei pasti in modo casalingo per i miei cani. Trovo però onesto ammettere i benefici e i vantaggi di una Dieta Casalinga Personalizzata e al tempo stesso più Naturale.

Vuoi approfondire questo argomento:

➡️ Guarda la Video-lezione completa ALIMENTAZIONE E ADDESTRAMENTO nella sezione CORSI

Articoli correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.